Skip to main content

3 attività da fare in spiaggia

3 attività da fare in spiaggia

L’estate richiama alla mente immagini di sole, sabbia e mare. La spiaggia, con i suoi castelli di sabbia, tuffi e partite a racchettoni, è un luogo di divertimento per eccellenza. Tuttavia, è anche un ecosistema dinamico e complesso, un habitat ideale per innumerevoli specie.

Trasformiamo la giornata in spiaggia in un’occasione di scoperta e apprendimento! Ecco 3 attività da fare in spiaggia semplici e coinvolgenti per esplorare la natura costiera e connettersi con l’ambiente marino, perfette per bambini e adulti.

1. Chi vive sul bagnasciuga?

Immaginate di camminare lungo la battigia, lì dove le onde accarezzano la sabbia. Questo è il bagnasciuga, una striscia di terra e mare che si trasforma continuamente con l’andirivieni delle maree.

Fermai ad osservare chi vive in quest’ambiente. Granchi, molluschi, paguri, resti di conchiglie, alghe, cos’altro hai osservato?

Potresti usare una lente d’ingrandimento per osservare meglio e matita e foglio per disegnare ciò che trovi. Quest’attività non solo affina la capacità di osservazione, ma insegna anche scoprire la biodiversità degli ecosistemi costieri.

2. Kim Tatto: riconoscere la natura con i sensi

Questo gioco è un modo divertente e misterioso per esplorare e le forme degli elementi naturali raccolti in spiaggia, affidandovi solo al tatto. È un’attività sensoriale che coinvolge la curiosità e la memoria tattile.

Innanzitutto, parti da una piccola attività di raccolta sulla spiaggia, cerca alcuni oggetti naturali che trovi a terra: conchiglie di diverse dimensioni e consistenze, sassolini lisci e levigati dall’acqua, pezzetti di legno, qualche alga secca. L’importante è non prelevare ciò che è ancora vivo. Una volta fatto il bottino, metti gli oggetti raccolti in una scatola o in sacchetti di stoffa scuri, così che il contenuto non sia visibile.

Ora, il gioco ha inizio! A turno, ogni partecipante infilerà una mano nel sacchetto. Senza guardare, dovrà esplorare con le dita l’oggetto misterioso che ha in mano. L’obiettivo è indovinare di quale oggetto si tratta, basandosi unicamente sulle sensazioni tattili. Per rendere il gioco più avvincente, si possono creare più sacchetti e dividere i partecipanti in squadre, oppure, dopo aver indovinato, sfidarsi a trovare un oggetto simile sulla spiaggia.

Questa attività non solo affina i sensi, ma incoraggia anche una maggiore consapevolezza delle forme che la natura ci offre, trasformando semplici elementi in veri e propri strumenti di apprendimento.

3. Scopriamo le conchiglie

Le conchiglie, con le loro forme e i loro colori, sono uno dei resti più comuni che troviamo in spiaggia. Sono le case che i molluschi costruiscono per proteggersi, e ogni specie ha una forma e delle caratteristiche uniche.

Per trasformare la raccolta di conchiglie in un’attività educativa, prova a osservarle con attenzione. Qual è la forma? È a spirale, piatta, allungata? Che dimensioni ha? Osserva il colore e i motivi, le striature o i disegni che la rendono unica.

Per approfondire questa scoperta, potete utilizzare la nostra guida sulle conchiglie. Potrai così scoprire il nome ella specie, e capire se quella che avete tra le mani era la casa di una vongola, di una lumaca di mare o di un altro mollusco. Ricorda sempre di raccogliere solo conchiglie vuote e di non portale a casa, ma lasciale dove le hai trovate perchè sono una risorsa utile per molti animali della spiaggia.

3 attività da fare in spiaggia

Ora che ti abbiamo raccontato 3 attività da fare in spiaggia, ricordati che è molto più di un luogo per prendere il sole; è un incredibile laboratorio a cielo aperto, ricco di opportunità per l’educazione ambientale. Scegliendo di osservare, esplorare e interagire consapevolmente, trasformiamo una semplice gita al mare in un’esperienza educativa memorabile che rafforza il nostro legame con la natura.