Quando camminiamo in un bosco o ci troviamo in un parco, spesso ci aspettiamo di vedere subito qualcosa di spettacolare: un animale che compare all’improvviso, un tramonto mozzafiato, un suono curioso.
Ma la natura non funziona così. Bisogna imparare ad aspettare.
- Gli animali selvatici non si fanno vedere subito. Bisogna conoscere i loro ritmi, le loro abitudini e saper aspettare.
- Gli alberi e le piante cambiano lentamente. Osservandoli con attenzione, possiamo scoprire dettagli che altrimenti ci sfuggirebbero.
- Il paesaggio si trasforma con le stagioni. Ma se non impariamo a rallentare, rischiamo di non notare questi cambiamenti.
Attività pratica: osserva un albero
Ecco un esercizio utile per educare all’attesa e alla lentezza:
1️⃣ Scegli un albero e siediti accanto a lui.
2️⃣ Osserva i dettagli: la forma della corteccia, i rami, le foglie.
3️⃣ Ascolta i suoni: il vento tra i rami, gli uccelli che cantano.
4️⃣ Aspetta e ripeti: dopo qualche minuto, potresti notare un insetto, un piccolo animale o semplicemente un dettaglio che prima non avaevi notato.
Questa attività aiuta a sviluppare pazienza, concentrazione e capacità di osservazione, competenze essenziali per una maggiore consapevolezza ambientale. (Abbiamo parlato qui dei benefici e delle competenze che si sviluppano con l’educazione ambientale)