La Val Grande è un vero rifugio per la fauna selvatica. L’assenza di attività umane ha creato un habitat sicuro per una varietà di specie animali, alcune delle quali sono rare o protette a livello europeo. Tra i rapaci che solcano i cieli del Parco troviamo l’aquila reale, il maestoso predatore simbolo delle Alpi, il falco pellegrino, noto per la sua incredibile velocità in volo, e il gufo reale, che si mimetizza tra gli alberi e si fa notare solo al calar della notte.
Il Parco ospita anche numerosi erbivori, tra cui il camoscio e il capriolo, che pascolano tra le praterie e i boschi. Questi animali, perfettamente adattati all’ambiente montano, sono un simbolo della biodiversità del Parco. Tra i carnivori, non è raro avvistare volpi, faine e martore, mentre i loro movimenti furtivi e silenziosi si confondono con il ritmo naturale della foresta.
Tra gli insetti protetti a livello europeo, il Carabus lepontinus e la spettacolare Rosalia alpina sono tra i più affascinanti. Quest’ultima, con il suo corpo azzurro intenso e le lunghe antenne, è una delle specie di coleotteri più rare e belle d’Europa, e la sua presenza nel Parco è indice della qualità dell’ambiente naturale.