Skip to main content

Percorso completo sull’Educazione Ambientale per genitori e insegnanti

Disastro del Vajont_Betula

Viviamo in un mondo dove le sfide ambientali sono sempre più pressanti. Insegnare ai bambini ad amare e rispettare la natura è cruciale per il futuro del pianeta. L’Educazione Ambientale ci offre un percorso chiaro per raggiungere questo obiettivo. Ma da dove partire?

Questa è una delle domande che ci siamo posti all’inizio del nostro percorso e che più spesso ci sentiamo fare.
In questo articolo troverai un percorso completo per sviluppare l’Educazione Ambientale, suddiviso in 5 sezioni principali:

  1. Principi di Educazione Ambientale
  2. Come si fa Educazione Ambientale?
  3. Risorse e strumenti
  4. Tematiche ambientali
  5. Percorsi tematici

1- Principi di Educazione Ambientale

Che cos’è l’educazione ambientale e perchè è importante?

L’Educazione Ambientale è un percorso che aiuta le persone a diventare più consapevoli e responsabili verso l’ambiente. Non si tratta solo di conoscere piante e animali, ma di comprendere le connessioni tra tutti gli elementi e il motivo per cui sono fondamentali.
Aiuta a sviluppare amore e rispetto per la natura, qualità essenziali perché il nostro pianeta ha bisogno di persone consapevoli che sappiano prendersene cura. Attraverso l’educazione ambientale, i ragazzi (ma anche gli adulti!) imparano a capire l’importanza della biodiversità e l’impatto delle loro azioni sull’ambiente.

Abbiamo parlato di questo, in modo più approfondito, qui.

A chi si rivolge?

Non c’è un’età giusta per iniziare a imparare dalla natura: dai bambini di 1 o 2 anni fino agli adulti. È importante calibrare il linguaggio e l’approccio in base alle abilità e conoscenze, ma tutti possono (e dovrebbero) imparare ad amare e rispettare la natura.

Dove e quando fare Educazione Ambientale?

Il più possibile all’aperto, stando a contatto con la natura e vivendo esperienze dirette. Tuttavia, si può fare Educazione Ambientale anche a casa o in aula. Non esiste un periodo dell’anno più adatto: ogni stagione ha qualcosa da raccontare e insegnare.

2- Come si fa Educazione Ambientale?

Ci sono vari approcci e metodi didattici per insegnare. Tra i più noti: il metodo tradizionale, Montessori, Steiner, Reggio Emilia e l’outdoor education (ne parleremo in modo più approfondito in un prossimo articolo). Tutti possono offrire spunti per un metodo efficace. Alla base, però, ci sono alcuni principi base tra cui chiamare le cose con il loro nome, educare all’ascolto e alla lentezza.

Applicare dei metodi efficaci a casa e a scuola permette ai bambini di comprendere davvero l’importanza della sostenibilità e sviluppare le competenze per affrontare le sfide ambientali future.

3- Risorse e strumenti

Un supporto per genitori e insegnanti nel trasmettere ai bambini concetti complessi in modo semplice e coinvolgente.
Alcuni esempi sono libri per bambini, giochi e schede didattiche (puoi trovarli nel nostro shop) da utilizzare sia all’aperto che all’interno. Questi strumenti sono utili per arricchire le attività educative, stimolare la curiosità dei bambini e rendere l’apprendimento sull’ambiente un’esperienza coinvolgente.
Da non dimenticare le uscite tematiche in musei, parchi e aree naturali.

4- Tematiche ambientali

Per un’Educazionale Ambientale di qualità è importante avere delle conoscenze sulle scienze naturali.
Partendo dai principi di matematica, fisica, chimica e biologia, che aiutano a comprendere meglio molti meccanismi naturali. Ma anche nozioni che comprendono:

  • geografia: per trattare argomenti come clima, meteo o la cartografia;
  • geologia: per spiegare la formazione della Terra, le rocce, i minerali, la morfologia del paesaggio o la glaciologia;
  • zoologia e botanica: dare un nome agli animali e alla piante è un modo per conoscerli meglio;
  • astronomia: utile per comprendere stagioni e movimenti terresti;
  • sostenibilità: ci permette di parlare di rifiuti, energia, inquinamento e, in generale, dell’impatto dell’uomo sull’ambiente.

5- Percorsi tematici

Solide conoscenze delle scienze naturali aiutano a creare percorsi tematici, un metodo efficace per affrontare l’Educazione Ambientale. Delineare un macrotema, come “l’acqua”, consente di affrontare la tematica da diversi punti di vista, utilizzando un metodo interdisciplinare, rendendo l’approccio più coinvolgente ed efficace.

L’Educazione Ambientale è essenziale per formare cittadini consapevoli e responsabili. Integrare l’Educazione Ambientale nella vita quotidiana dei bambini, sia a scuola che a casa, li aiuta a sviluppare una connessione profonda con la natura e a comprendere l’importanza della sostenibilità.

Con attività pratiche, strumenti educativi e una buona dose di creatività, l’apprendimento ambientale può diventare un’esperienza appassionante e significativa per i più piccoli.