PODCAST Le forme della Natura
34. Orti e giardini, alcuni consigli
Come rendere il tuo spazio verde un prezioso rifugio per la natura?
33. Scopriamo gli insetti impollinatori
Lo sapevi che oltre alle api esistono centinaia di migliaia di altre specie di impollinatori?
32. 4 consigli pratici per iniziare con l’educazione ambientale
Come rendere la scoperta della natura un’esperienza concreta e coinvolgente?
31. Facciamo un po’ di ordine sulla flora
Osserviamo più da vicino i diversi tipi di piante per capire come distinguerle.
30. Alla scoperta dei rari Boschi di Pianura
Hai mai immaginato la Pianura Padana coperta da una fitta foresta?
29. Dove finiscono i nostri rifiuti?
Ti sei mai chiesto quanti rifiuti produci in un anno? E che fine fanno una volta gettati nei bidoni?
28. Perché l’attesa e l’ascolto sono importanti per l’Educazione Ambientale?
Quanto tempo passi all’aperto ogni giorno?
24. Chi, dove e quando con l’Educazione Ambientale?
Rispondiamo ad alcune domande molto comuni sull’educazione ambientale.
23. Zone umide, non solo zanzare
Questo ambiente occupa solamente il 6% della superficie terrestre, ma svolge funzioni essenziali.
22. Conosciamo i minerali e scopriamo perchè sono importanti
Scopri i segreti dei minerali: formazione, usi quotidiani e impatto ambientale.
21. L’impatto dell’innevamento artificiale
Qual è il costo ambientale, economico e sociale della neve artificiale?
20. Animali che non vanno in letargo
Esploriamo le strategie che gli animali adottano per affrontare l’inverno.
19. Percorso completo sull’Educazione Ambientale per genitori e insegnanti
Da dove iniziare?
18. Perchè parlare di educazione ambientale?
Scopri come la conoscenza della natura può diventare il primo passo per proteggerla e ispirare le generazioni future.
17. Nutrie e aceri, chi sono le specie aliene?
Le specie aliene sono quelle specie trasportate dall’uomo in modo volontario o accidentale, al di fuori della loro area d’origine.
16. Perchè è importante conoscere la natura?
Non solo paesaggi, ma un sistema che ci connette e da cui dipendiamo.
15. Pioggia o neve?
Oggi parliamo proprio di precipitazioni e in particolare, delle differenze che danno origine a questi due fenomeni.
14. Scopriamo le tracce degli animali
L’incontro con la fauna selvatica non è mai certo, ma molto spesso troviamo le tracce.
13. Perchè l’aria della Pianura Padana è così inquinata?
Perché proprio qui l’aria è così inquinata? E cosa possiamo fare per migliorala?
12. Educazione ambientale in inverno si può fare?
È la stagione in cui il freddo, la pioggia e le giornate corte potrebbero scoraggiare dall’uscire all’aperto.
11. Come funziona il letargo?
Quando il freddo si fa sentire e il cibo scarseggia, per molti animali la sopravvivenza diventa una sfida.
10. Perchè e come insegnare la sostenibilità ai bambini
Alcuni consigli pratici e qualche spunto di attività.
9. Cos’è la biodiversità?
Sicuramente avrai già sentito spesso questo termine, ma di cosa si tratta?
8. Come cambiano colore le foglie?
Dietro questa trasformazione c’è una vera e propria strategia della natura.
7. Il disastro del Vajont
Esploriamo il disastro del Vajont: una tragedia e una lezione sull’impatto ambientale.
6. Eco-cittadini: le nostre azioni contano
Come possiamo, ogni giorno, fare la differenza con piccoli gesti sostenibili? Come possiamo diventare eco-cittadini e ridurre l’impatto delle tue azioni sull’ambiente?
5. Eventi estremi
Parliamo di eventi meteorologici estremi, fenomeni sempre più frequenti e intensi a causa del riscaldamento globale.
4. 5 invenzioni straordinarie ispirate dalla natura
Hai mai pensato che una semplice passeggiata nel bosco potrebbe portare a un’idea geniale?
3. Hai mai sentito il Bramito del cervo?
Hai mai sentito parlare del bramito? È il potente richiamo con cui i cervi maschi conquistano le femmine.
2. Educazione ambientale e Outdoor Education: imparare dalla natura
Cos’è davvero l’educazione all’aperto? E come può trasformarsi in un’esperienza formativa e divertente?